Dopo oltre 40 anni di esperienza nella medicina, il Dottor Bottelli ha dato vita a un progetto ambizioso: Centro Medico Medisfera, una struttura sanitaria che rappresenta un nuovo modello di assistenza per il territorio lombardo.
In questa intervista esclusiva, il fondatore di Medisfera racconta la genesi del progetto.
Dottor Bottelli, dopo 40 anni di carriera medica, cosa l’ha spinta a intraprendere questo nuovo progetto?
B: Dopo oltre 40 anni di attività ed esperienza professionale medica e raggiunta una certa età, ho deciso di dedicarmi alla costruzione di un nuovo centro medico. È stata una decisione maturata nel tempo, frutto dell’esperienza accumulata e della volontà di mettere a disposizione del territorio tutto quello che ho imparato in questi decenni.
Perché avete scelto il nome “Medisfera” per il vostro centro? Qual è il significato dietro questa scelta?
B: Abbiamo deciso di chiamarlo “Medisfera” perché la sfera vuole rappresentare l’ambizione di dare risposte complete e coordinate alle domande di salute e benessere. La sfera simboleggia la completezza, l’armonia ed il nostro approccio a 360° alla cura del paziente.
Com’è nato il Centro Medico Medisfera? Ci può parlare degli specialisti coinvolti?
B: Medisfera è nato insieme ad un gruppo di Medici di Medicina Generale, presenti sul territorio per garantire e rendere facilmente accessibile ai pazienti, un punto di riferimento per la loro salute e benessere. L’accessibilità e la vicinanza ai cittadini sono elementi centrali del nostro progetto.
Medisfera, ad oggi, coinvolge oltre 60 specialisti medici e sanitari con diverse competenze; si è sviluppata con un punto prelievi, con l’odontoiatria e con le attività radiologiche in regime di collaborazione.
Cosa intende per collaborazioni? Quali servizi sono privati e quali convenzionati con il SSN?
B: Il punto prelievi offre tutti gli esami di laboratorio grazie alla collaborazione con Cerba Health Care, società leader del settore, ed è convenzionato con il Sistema Sanitario Regionale. Questa partnership ci permette di garantire ai nostri pazienti analisi di alta qualità e affidabilità.
Per quanto riguarda, le attività specialistiche e l’odontoiatria, queste sono private con tariffe equilibrate e convenzioni con primarie assicurazioni.
Infine, il gruppo di Medici di Medicina Generale, un’eccellenza assoluta, ha una sede indipendente e opera in convenzione con il SSN, garantendo così un mix di servizi accessibili a tutti.
Il gruppo di Medicina Generale che definisce “eccellenza assoluta” – cosa li rende speciali?
B: Rappresentano un’eccellenza assoluta nel campo prezioso ed essenziale della Medicina Generale. Tutti uniscono alla professionalità di alto livello in medicina generale anche un’organizzazione di alta qualità e un filo diretto in tempo reale con i pazienti. È questa combinazione di competenza e organizzazione che fa la differenza.
In Medisfera, come garantisce la qualità del servizio?
B: I professionisti sono tutti selezionati e qualificati. Li conosco tutti personalmente e faccio del mio meglio perché possano lavorare nel migliore dei modi, con le migliori apparecchiature e organizzazione. La conoscenza diretta è fondamentale per garantire standard elevati.
Quale ruolo che riveste Medisfera per il territorio lombardo?
B: Coordinare le attività specialistiche perché siano valorizzate e non frammentate, selezionare le competenze super-specialistiche collocandole nel loro corretto spazio: questo si propone di essere Medisfera. Vogliamo evitare che il paziente si perda tra diversi specialisti, tra ospedale e territorio, senza una regia comune. È una sfida complessa in cui metteremo tutte le energie e competenze. Vogliamo essere un ponte tra l’alta specializzazione ospedaliera e le cure territoriali.
Quali sono le altre sfide che questo progetto comporta? Ci può anticipare qualcosa sul futuro di Medisfera?
B: Gestire un centro come quello di Medisfera è una sfida quotidiana e complessa, in quanto richiede il coordinamento di molte competenze diverse, la gestione dei rapporti con il sistema sanitario pubblico e privato, e soprattutto la capacità di mantenere sempre al centro il benessere del paziente. Ma siamo pronti a investire tutte le energie necessarie, le risorse e le nuove aree di competenza.
In cantiere ci sono diversi nuovi servizi. Tra questi, il progetto della “Palestra della Salute”: un’area dedicata al benessere fisico e alla prevenzione.
In linea con le esigenze moderne, Medisfera ha attivato nuovi canali di comunicazione diretta con i pazienti sulle principali piattaforme social (Facebook, Instagram e LinkedIn) e un sito web facile e intuitivo per consentire una rapida ricerca e prenotazione delle prestazioni: se vi fa piacere, vi invito a visitarlo. Il tutto è stato creato perché riteniamo che la comunicazione digitale sia oggi fondamentale per raggiungere i pazienti e informarli sui nostri servizi e sulle nostre promozioni.